Automotive Photography

L’Automotive Photography è quella tipologia di fotografia atta a ritrarre automobili. Lo scopo di queste foto è quello di mostrare agli osservatori ogni curva, ogni nervatura ed ogni dettaglio che spesso dal vivo non si nota in un veicolo. Ammetto che questo tipo di fotografie mi appassiona molto, ho sempre sognato di viaggiare il mondo, provare ogni genere di auto e fotografarle nei punti più belli del globo.

Questa passione ce l’ho sin da piccolo quando, tra le macchinine radiocomandate e i videogiochi a tema auto, non vedevo l’ora di crescere per poter guidare le auto.

Spesso quando si pensa alla fotografia automotive si immagina la supercar dai colori sgargianti che sfreccia in pista; bene vi stupirà sapere che l’automotive photography prende in considerazione tutto l’ambiente auto. Dal vintage allo sportivo, dal “ferro vecchio” all’elaborazione, l’automotive photography si affaccia su tutti i tipi di veicoli per esaltarne pregi e caratteristiche.

Seguimi sui miei profili social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi progetti che sto portando avanti ed anche sui backstage delle collaborazioni.

VW Polo

Nonostante si stia parlando di una macchina utilitaria, una macchina per tutti i giorni e magari anche di una famiglia, questa Polo è risultata un buon soggetto per sperimentare diverse tecniche di fotografia automotive.

Date uno sguardo anche alla sezione video dove c’è un video dedicato a questo veicolo.

automotive-photography-polo-1

L’automotive dal basso

Molto spesso si tende a catturare un’auto in azione senza soffermarsi sulla reale bellezza di quest’ultima. Avete mai pensato che ogni componente dell’auto fosse come una parte del corpo? Provate ad immaginare i fari come gli occhi e il paraurti anteriore come se fosse una bocca, beh ora mettetevi alla stessa altezza dell’auto in modo da guardarla nei suoi “occhi”; in questo scatto sembra proprio che l’auto si sia soffermata a fissarmi, quasi nel volersi mettere in posa.

automotive-photography-polo-2

Habitat Naturale

Il parcheggio sotterraneo di un centro commerciale può essere monotono e ripetitivo alle volte, cambi centro commerciale e il parcheggio coperto ha sempre lo stesso stile, gli stessi pilastri, ma avete mai pensato che effetto può avere se utilizzato come set di uno shooting di automotive photography? Bene una volta tornato a casa ed aver riguardato le foto scattate nel parcheggio mi sono accorto che l’effetto che volevo ottenere era proprio questo. Una location ordinaria e delle foto straordinarie.

automotive-photography-polo-4

La “golden hour”

La maggior parte dei fotografi sfrutta sempre quest’ora della giornata (che sia di mattina o di sera) per realizzare scatti accattivanti e dalle colorazioni calde. Per quanto è consigliabile sfruttare quest’orario per ritrattistica o model shooting, la versatilità del contesto rende perfetti gli scatti anche dell’automotive, quindi perché lasciarsi sfuggire un occasione d’oro.

automotive-photography-polo-3

L’automotive è anche dettaglio

Avete presente quando per pubblicizzare un auto si mettono in risalto dettagli come le pinze dei freni (magari firmate e colorate), i cerchi in lega super appariscenti, o semplicemente il pomello del cambio? Bene, l’automotive photography è anche questo. Come in tutti gli stili la fotografia che si desidera realizzare va contestualizzata, avrebbe avuto poco senso per me fotografare un faro posteriore acceso con la luce del sole diretta, allora la soluzione è sfruttare degli orari precisi o luoghi adatti a realizzare il nostro scopo.

Mercedes CLA

Un’ora sola a disposizione con quest’auto per realizzare delle foto spettacolari e allora cerchiamo di spremere il massimo dalla “golden hour” così da far strabuzzare gli occhi anche alla stessa casa produttrice dell’auto.

automotive-photography-mer-1

Eleganza e potenza

Questa macchina è il connubio perfetto tra eleganza e potenza. Curve raffinate, dettagli impeccabili, tecnologia estrema e potenza sotto il cofano. Una macchina che all’esterno fa credere alla classica macchina dell’uomo d’affari che si fa scorrazzare dall’autista ma appena si preme sull’acceleratore rivela la sua vera natura.

automotive-photography-mer-2

Il mistero è accattivante

Il famosissimo “vedo-non vedo” funziona anche con le auto. Quando si tratta di un auto di questo calibro è con un colore così scuro l’effetto è amplificato. La luce del tramonto accarezza le curve dell’auto per cercare di far scorgere qualche dettaglio ma appena si comincia a vedere qualcosa in più ecco che la luce si dissolve nella vernice scura. Un gioco di luci ed ombre che incuriosisce l’osservatore.

automotive-photography-mer-3

Automotive, parola d’ordine: Flare

La ricerca affannosa da parte di molti fotografi del famosissimo flare di luce ha i suoi risvolti positivi anche nell’automotive photography. Infatti questo effetto si viene a creare quando una luce diretta viene riflessa sull’obiettivo e a causa della rifrazione delle lenti di cui è composto lo stesso si creano questi flare di luce. Attenzione a non abusarne però perché potrebbe essere fastidioso all’occhio vedere in uno scatto un flare troppo accentuato.

automotive-photography-mer-4

Il dettaglio non manca

Spesso il dettaglio in fotografia automotive non è su di un singolo componente dell’auto. Questo perché non si vuole dare troppa importanza a quel componente ma si vuole far partire l’occhio da un punto per poi fargli osservare tutto ciò che circonda quel componente. In questa foto il focus è sul faro ma allo stesso tempo la ruota è girata di proposito per far vedere il cerchio, in più l’esposizione è fatta in modo tale che si riesca a distinguere la calandra con gli inserti cromati ed anche il logo viene preso in considerazione. Il tutto viene fatto senza escludere il veicolo in se che viene illuminato dalla luce naturale e rivela le nervature del cofano e della carrozzeria in generale.